Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) - Sede di Padova

L’ottenimento dell’autorizzazione unionale di Operatore Economico Autorizzato (AEO) diviene oggi l’obiettivo primario per le aziende che intendano velocizzare e semplificare le procedure doganali per l’import/export, abbattendo costi e controlli doganali. Il corso fornisce gli strumenti per sfruttare appieno le opportunità offerte dal nuovo Codice Doganale dell’Unione (CDU). Le modifiche al sistema AEO costituiscono una delle principali innovazioni del nuovo Codice Ue, traduzione pratica del generale principio di partnership alla base delle new customs rules. Siamo ora in presenza di una sorta di sistema “a doppio binario”: da una parte la dogana per tutti, ossia l’operatività di import e di export tradizionale; dall’altra la dogana flessibile, quella per i soli soggetti (gli AEO appunto) che l’autorità ritiene meritevoli di trattamenti prioritari. I benefici riservati agli AEO o ai soggetti comunque attestanti status propri degli AEO sono tali e tanti (minori controlli, minori garanzie, tempi di autorizzazione più contenuti, minori costi amministrativi) che le imprese non possono ignorarne i vantaggi, specialmente – come detto - dal punto di vista della semplificazione e del contenimento dei costi.II corso si rivolge a tutte le imprese, anche già certificate AEO, che intendano mantenere tale status, nel rispetto dei nuovi requisiti del CDU, o che abbiano in previsione di richiedere l’autorizzazione. A tal fine è necessario individuare all’interno dell’impresa interessata uno o più referenti che dovranno interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.


II corso si rivolge a tutte le imprese, anche già certificate AEO, che intendano mantenere tale status, nel rispetto dei nuovi requisiti del CDU, o che abbiano in previsione di richiedere l’autorizzazione. A tal fine è necessario individuare all’interno dell’impresa interessata uno o più referenti che dovranno interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. 


Il referente aziendale, responsabile delle questioni doganali, deve dimostrare il rispetto di standard pratici di competenza o il possesso di qualifiche professionali direttamente connesse all’attività svolta. I suddetti requisiti si intenderanno soddisfatti, inter alia, se tale soggetto abbia completato con profitto un percorso didattico, necessario per il conseguimento della qualifica professionale ai fini AEO, richiesto dall’art. 39, lettera. d) del Regolamento (UE) n.952/2013 (CDU).


I profili aziendali interessati sono amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile di questioni doganali.


Durata, frequenza ed esame
Il percorso ha una durata complessiva di 104 ore, pari a 13 giornate in aula, in cui si affrontano i contenuti stabiliti con Determinazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Territori del 25 ottobre 2018. Il percorso si conclude con un esame scritto e orale di 4 ore che prevede:
• l’elaborazione di una tesina che affronti in maniera approfondita, con annessa bibliografia, un tema trattato durante il percorso, di particolare interesse per il discente;
• una prova orale di verifica generale di quanto appreso durante il percorso e discussione della tesina.

L’ammissione all’esame è subordinata alla frequenza di almeno 80 ore di lezione. Ai discenti sarà rilasciato un attestato che farà riferimento al programma e al calendario del percorso e indicherà l’esito dell’esame finale con valutazione espressa in centodecimi. L’attestato indicherà il rispetto delle disposizioni previste dagli articoli 39 lett. D del CDU e 27 Par. 1 lett. B del Regolamento di Esecuzione.


Quota individuale di iscrizione
Azienda associata a sistema Confindustria, Assologistica e Assologistica Cultura e Formazione € 2.700,00 per il corso intero (€ 290,00 per singolo modulo)
Azienda non associata € 3.700,00 (€ 370,00 per singolo modulo)
Le quote si intendono IVA esclusa e comprensive di materiale didattico in formato digitale e light lunch


Sede
Le giornate si svolgeranno presso la sede di Niuko, Via E.P. Masini, 2 – Padova, dalle 9.00 alle 18.00 con pausa pranzo dalle 13.00 alle
14.00.

Informazioni
Assologistica Cultura e Formazione
Tel. 02 66 915 67
Email: culturaformazione@assologistica.it

PER IL PROGRAMMA SI CLICCHI IN ALTO A DESTRA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.