Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) in modalità webinar 2021

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) in modalità webinar 2021

La qualifica AEO (Authorized Economic Operator) conferisce lo status di Operatore Economico Autorizzato e rappresenta il maggiore riconoscimento che l’Autorità Doganale possa conferire a uno spedizioniere internazionale. Un operatore economico non è obbligato a divenire AEO: si tratta di una scelta individuale, che dipende dalle condizioni specifiche di ciascuno. Tuttavia, in base alla nuova normativa Unionale, per accedere ad alcune semplificazioni doganali (ad esempio garanzia globale con ammontare ridotto per debiti già sorti) è necessario possedere lo status di AEO. 

Tra i maggiori benefici diretti dello status di AEO vi sono migliori relazioni con le Autorità doganali, maggiore velocità nelle spedizioni, facilitazioni relative alla dichiarazione di pre-partenza, riduzione dei controlli fisici e documentali, priorità di notifica in caso di selezione per il controllo, possibilità di richiedere un luogo specifico per il controllo doganale, utilizzo del logo AEO e mutuo riconoscimento per Paesi terzi.

 

DURATA DEL CORSO

Il corso ha una durata complessiva di 220 ore, 45 lezioni in modalità FAD - Formazione A Distanza (Zoom) e una giornata di esame. Dal punto di vista didattico, il percorso si articola in 5 moduli. Il primo modulo, di carattere introduttivo, affronta il tema della normativa doganale generale e il relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali. I successivi 4 moduli sviluppano temi specifici quali classifica, origine e valore delle merci; regimi e procedure doganali; accertamento doganale e contenzioso; Iva negli scambi internazionali e intracomunitari; sistemi informatici doganali, ecc. Si affronteranno i contenuti stabiliti dalla Determinazione Direttoriale emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 29 aprile 2020, prot. 123923/RU.

 

FREQUENZA ED ESAME FINALE 

Il corso è ripartito in 45 lezioni webinar per un totale di 220 ore, con obbligo di seguire la lezione nella giornata stabilita da calendario

Il partecipante, inoltre, sosterrà un esame finale, consistente in un colloquio orale e nella stesura di una tesina, superato il quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Per sostenere il test di “Certificazione delle competenze”, è necessario aver frequentato 200 ore delle lezioni webinar previste.  L’esame finale si terrà alla presenza di una commissione composta da due docenti del corso e da un funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Una volta superato l’esame, viene rilasciato un attestato che riporta indicazioni relative a programma con il numero complessivo delle ore, calendario dei moduli del corso e relativo esito della prova finale espresso in centodecimi, con riferimento a valutazione tesi scritta ed esame orale, nonché valutazione complessiva. 

 

DATA E ORARI 

Inizio delle lezioni dal 5 maggio 2021; 220 ore in modalità webinar più 8 ore di esame finale orale e scritto (tesina a cura del discente) con Commissione d’esame mista (ovvero con presenza anche di un funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Per la visione del calendario completo (con anche la durata esatta di ciascuna giornata di lezione in webinar) si veda il programma qui a lato. 

 

DESTINATARI 

Le aziende già certificate AEO o che intendano chiedere l’autorizzazione che - per essere in linea con i nuovi requisiti - devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I profili aziendali interessati sono: amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile di questioni doganali. 

 

DOCENTI 

Dr.ssa Lucia.Iannuzzi e Dr. Paolo Massari (C-Trade) 

Dr.ssa Barbara Cecconato 

Dr. Enrico Scalco 

Dr. Marco Sella 

Avv. Ettore Sbandi (Studio Legale Tributario Santa Croce) 

Dr. Giacomo Mattioli 

Sig. Oliver Simon

 

COSTO 

Per soci Assologistica, Assolombarda, Assindustria VenetoCentro e Confindustria Venezia Rovigo: 3.500,00 Euro + IVA. 

Per i non soci:  4.200,00 Euro + IVA.

Gli Enti formativi possono applicare uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della stessa azienda. Possibilità di frequentare singoli moduli ai seguenti costi: modulo di 25 ore € 450,00, di 50 ore € 800,00; modulo di 70 ore € 1200.

Per le singole giornate contattare la segreteria di riferimento.

La frequenza giornaliera o dei singoli moduli non avrà validità ai fini della certificazione AEO. 

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI 

ASSOLOGISTICA  

Mariella Marelli 

Tel. 02 6691567 

milano@assologistica.it

www.assologistica.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.