Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) - Sede di Treviso 2019

L’ottenimento dell’autorizzazione unionale di Operatore Economico Autorizzato (AEO) diviene oggi l’obiettivo primario per le aziende che intendano velocizzare e semplificare le procedure doganali per l'import/export, abbattendo costi e controlli doganali. Il corso fornisce gli strumenti per sfruttare appieno le opportunità offerte dal nuovo Codice Doganale dell’Unione (CDU).

OBIETTIVI
II corso si rivolge a tutte le imprese, anche già certificate AEO, che intendano mantenere tale status, nel rispetto dei nuovi requisiti del CDU, o che abbiano in previsione di richiedere l'autorizzazione. A tal fine è necessario individuare all’interno dell’impresa interessata uno o più referenti che dovranno interfacciarsi con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

DESTINATARI
Il referente aziendale, responsabile delle questioni doganali, deve dimostrare il rispetto di standard pratici di competenza o il possesso di qualifiche professionali direttamente connesse all’attività svolta.
I suddetti requisiti si intenderanno soddisfatti, inter alia, se tale soggetto abbia completato con profitto un percorso didattico, necessario per il conseguimento della qualifica professionale ai fini AEO, richiesto dall’art. 39, lettera. d) del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU).

DURATA 
Il Corso per Responsabile delle questioni doganali, di 108 ore pari/13 giornate e 4 ore di esame, è organizzato da Assologistica Cultura e Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone S.c.ar.l.

DOVE SI TIENE 
Presso SEDE DI TREVISO di UNIS&F - Piazza delle Istituzioni, 12

FREQUENZA ED ESAME FINALE
Il corso è ripartito in 13 giornate. Il partecipante, inoltre, sosterrà un esame finale, consistente in un colloquio orale, superato il quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Per sostenere il test di “Certificazione delle competenze”, è necessario aver frequentato almeno l’80% delle 13 giornate previste.

COSTO
Per soci Assologistica Cultura e Formazione e Assindustria VenetoCentro e Territoriali FVG: 
2.700,00 Euro + IVA 
Per i non soci:
3.700,00 Euro + IVA
I prezzi sono comprensivi di colazione di lavoro.

ISCRIZIONE A SINGOLI MODULI
Per coloro non interessati ad ottenere la “Certificazione delle competenze”, che, tuttavia, desiderassero approfondire determinate tematiche oggetto di trattazione di una o più giornate, viene prevista la possibilità di partecipare ad alcuni moduli.
Per informazioni contattare UNIS&F (agli indirizzi qui sotto indicati).

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
UNIS&F
Marco Bianchi
Tel.: 0422 916458
Fax: 0422 916411
Email: impresa@unisef.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.